ATTIVITA’ DI DOPOSCUOLA E LABORATORI POMERIDIANI
L’attività didattica della scuola Santa Teresa termina alle ore 13:30, come descritto nel Ptof d’istituto.
La scuola dà però la possibilità agli studenti di usufruire di un servizio di doposcuola, in cui i ragazzi pranzano insieme, vivono un momento di gioco all’aperto negli ampi spazi esterni della scuola ed in seguito si recano nelle classi per svolgere i compiti. In tutti questi momenti sono i docenti ad assistere gli alunni, creando un clima appropriato allo studio.
Il doposcuola si svolge dalle ore 14:30 alle ore 16:00 tutti i giorni di scuola, dal lunedì al venerdì, da fine settembre fino a tutto il mese di maggio ed ha un costo a parte rispetto alla retta annuale.
Sempre nel pomeriggio vengono proposti LABORATORI POMERIDIANI che per l’a.s. 2022/23 sono i seguenti:
CORSO BASE DI LINGUA TEDESCA
Insegnante: Prof.ssa Giulia Baltieri
Inizio: 3 ottobre
Numero lezioni: 10 x 60’
Giorni e Orario: Martedì dalle 14:30 alle 15.30
Classi: TUTTE
N. partecipanti: Min 6 – Max 15
Amate le lingue straniere e volete impararne di nuove e stimolanti? Siete già orientati a scegliere un istituto superiore ad indirizzo linguistico o turistico? La lingua tedesca vi ha sempre attratto perché la sentite parlare dai turisti in città? Il corso di lingua tedesca ti darà una base per partire e per non sentirti smarrito nell’approccio alla lingua.
CORSO BASE DI CHITARRA IN GRUPPO
Insegnante: Scuola A.li.ve
Inizio: 5 ottobre
Numero lezioni: 10 x 90’
Giorni e Orario: martedì 14:30-16:00
Classi: TUTTE
N. partecipanti: Min 8 – Max 12
Ti piace la musica, vorresti imparare a suonare la chitarra oppure hai già qualche conoscenza basica dello strumento? L’obiettivo sarà quello di conoscere com’è fatta la chitarra, saperla accordare e successivamente imparare semplici accordi e semplici ritmi che permettano di potersi accompagnare cantando insieme canzoni.
Ogni partecipante dovrà avere, oltre allo strumento, anche un accordatore, un plettro ed una cartellina dove riporre le dispense che saranno fornite dalla docente.
CORSO BASE DI INFORMATICA CLASSE PRIMA
Insegnante: Prof. Cristian Tacchella
Inizio: 5 ottobre
Numero lezioni: 10 x 90’
Giorni e Orario:
I gruppo Mercoledì 14:30-16:00
II gruppo Giovedì 14:30-16:00
Classi: PRIMA
N. partecipanti: Min 7 – Max 21
Che cosa conosci del mondo tecnologico? Sai utilizzare i programmi Word, PowerPoint ed Excel? Conosci Internet e sei veloce nel ricercare le informazioni, ma sei in grado di selezionarle, di fare una ricerca specifica e soprattutto rielaborare le informazioni trovate? Inoltre esiste un software chiamato Scratch con il quale ti divertirai moltissimo. Il corso è molto consigliato dagli insegnanti.
CORSO BASE DI LINGUA LATINA
Insegnante: Prof.ssa Gabriella Songini
Inizio: Novembre
Numero lezioni: 5 x 90’
Giorni e Orario: Martedì 14:30-16:00
Classi: TERZA
N. partecipanti: Min 6 – Max 13
Pensi di iscriverti a un liceo e ti incuriosisce lo studio delle lingue antiche? Hai paura che studiare il latino sia troppo difficile e impegnativo? Prova ad avvicinarti alle basi della lingua dei nostri antenati attraverso cinque lezioni di tipo laboratoriale: alcuni brevi testi ci condurranno a riconoscere le prime regole e i primi vocaboli della lingua latina. Il materiale sarà fornito dall’insegnante.
CORSO DI FUMETTO
Insegnante: Prof.ssa Valentina Malgarise
Inizio: 7 Ottobre
Numero lezioni: 12 x 90’
Giorni e Orario: venerdì 14:30-16:00
Classi: TUTTE
N. partecipanti: Min 7 – Max 14
Durante il corso si parlerà della narrazione in sequenza che caratterizza il fumetto, la graphic novel e i silent books. Verranno analizzati e sperimentati gli strumenti e i materiali usati nel disegno a fumetti. I ragazzi scopriranno come inventare una storia e come stendere una breve sceneggiatura. Verranno affrontate le basi del disegno: ombreggiatura, anatomia e prospettiva. Verrà realizzato poi uno studio del personaggio, concentrandosi su espressioni del volto, movimento e gestualità del corpo. Attraverso lo storyboard verrà studiata la composizione della tavola, le inquadrature e campi. Poi a matita verranno realizzate un paio di tavole definitive della storia a fumetti creata dai ragazzi che verrà inchiostrata dopo aver sperimentato il segno e il tratto.
CORSO DI INGLESE CERTIFICAZIONE TRINITY
Insegnante madrelingua della scuola Shenker
Inizio: 12 Gennaio
Numero lezioni: 10 x 90’
Giorni e Orario: giovedì 14:30-16:00
Classi: TERZA
N. partecipanti: Min 6 – Max 12
Ti piace la lingua Inglese? Hai già una buona preparazione e cogli positivamente nuovi stimoli? Perché non metterti in gioco nella preparazione di un esame linguistico Trinity? Il Trinity College London è un ente certificatore della Gran Bretagna, ovvero un organismo specificatamente preposto all’elaborazione e alla produzione di prove d’esame (completamente separato dalla nostra scuola).
I certificati Trinity sono internazionali e riconosciuti da molte università italiane ed enti pubblici britannici. Gli stessi sono, inoltre, accettati come crediti formativi (CFU) extrascolastici in tutte le scuole superiori.
L’esame sarà prevedibilmente nel mese di marzo e sarà un colloquio orale di circa 10 minuti fra lo studente e l’esaminatore madrelingua nominato da Trinity London.
Il corso mira proprio a potenziare l’abilità orale in modo da aiutarti ad acquisire più scioltezza ed autonomia nella conversazione. La metodologia sarà quindi interattiva e dialogica e gli argomenti trattati saranno quelli previsti per il quarto livello Trinity – GRADE 4 (tempo libero, hobby e sport, lavori, vacanze, negozi, cibo, etc.).
CORSO DI PASTICCERIA
Insegnante: Loretta Perandini
Inizio: 15 febbraio
Numero lezioni: 6 x 90’
Giorni e Orario: mercolerdì 14:30-16:00
Classi: TUTTE LE CLASSI
Riunirsi in cucina può essere divertente e coinvolgente, specialmente se il pasticciere sei tu! Si tratta di un corso pratico in cui potrai acquisire alcune tecniche per
realizzare dolci e dessert perfetti. A fine lezione ogni partecipante vedrà e assaggerà il prodotto finito.
CORSO DI CINEMA
Insegnante: Federico Zocca
Inizio: metà gennaio
Numero lezioni: 12 x 90’
Giorni e Orario: mercoledì 14:30-16:00
Classi: SECONDA e TERZA
N. partecipanti: Min 8 – Max 15
Per chi ha voglia di scoprire i segreti del cinema; per chi ha voglia di conoscere gli ingranaggi che permettono la realizzazione di capolavori che amiamo; per chi ha voglia di dare forma alla propria immaginazione. Il corso di cinema che proponiamo alla Santa Teresa offre ai partecipanti la possibilità di scoprire i segreti dell’arte dei fratelli Lumière. In una prima fase, attraverso le immagini che hanno reso grande il cinema e la lettura di testi selezionati, lo studente scoprirà la storia dell’industria cinematografica e gli autori e gli attori che hanno fatto la differenza. Poi si comincerà a masticare un po’ di linguaggio specifico, per entrare ancora di più dentro il grande schermo (regia, sceneggiatura, campo e controcampo, fotografia ecc). Alla fine di questa preparazione teorica, i partecipanti scriveranno in autonomia la loro prima sceneggiatura e all’interno dell’ambiente scolastico verranno effettuate le riprese per girare il cortometraggio finale.
CORSO DI MATEMATICA AVANZATO
Insegnante: Prof.ssa Daniela Nalini
Inizio: 4 aprile
Numero lezioni: 5 x 60’
Giorni e Orario: martedì 14:30-15:30
Classi: TERZA
N. partecipanti: Min 5 – Max 12
Il laboratorio ci permetterà di fare un viaggio nel futuro e avere degli spoiler su alcuni argomenti che verranno trattati nel primo anno delle superiori. Attraverso dei giochi e delle lezioni più tradizionali affronteremo insieme l’avvio ad un nuovo modo di studiare la matematica, sempre utilizzando la parola magica “perché?”
Il corso si rivolge principalmente a chi frequenterà il liceo scientifico ma non solo, è rivolto a chiunque voglia approfondire degli argomenti che non trovano spazio nelle ore curriculari.
CORSO DI CHITARRA INDIVIDUALE
Insegnanti della scuola A.Li.Ve
Inizio: 24 gennaio
Numero lezioni: 12 x 30’
Giorni e Orario: martedì dalle 14:30
Classi: TUTTE
Il corso prevede lezioni individuali di 30 minuti con lo studio del Pentagramma (note, misura del tempo, scale), esercizi di tecnica con difficoltà crescente per la mano sinistra ed esecuzioni di arpeggi svolti con le dita (pollice, indice, medio e anulare).
Scuola Media Santa Teresa
Via C. Alberto, 26 - 37136 Verona
Telefono: 045.500465
Telefono Preside: 338.6319586
E-mail: info@scuolasantateresa.it
Cooperativa Cultura e Valori
PEC: culturavalori@pec.gruppocercate.it
Rea Verona: 252222 - Cod. Fisc. e P.IVA: 02633530239
Albo Naz. Soc. Coop. a mut. prev. A110115 del 09/03/2005
Privacy Policy - Cookies Policy